Monte Perone
Il Monte Perone è una cima più orientale della Catena del Monte Capanne e misura 630 metri dal livello del mare. Una volta raggiunta la cima è possibile ammirare un bel panorama sul Golfo di Marina di Campo e sulla campagna retrostante. Il nome del monte viene attestato per la prima volta nel 1632 come serra di Perone, ed è costituito da rocce ofiolitiche.
La cima è attrezzata con aree di sosta per fare pic-nic, dove è possibile rilassarsi all’ombra della più vasta pineta dell’Elba, impiantata nel 1950 con i soldi della cassa per il mezzogiorno. In passato la vallata era caratterizzata da prati in cui i pastori facevano pascolare i loro animali e lo testimonia anche la presenza della Cote dei Cavalli e del recinto naturale denominato Acchiappacavalli.
Nei pressi della cima si trova un’antica miniera lunga 38 metri, probabilmente dell’età etrusca che venne riattivata tra il 1925 e il 1928, per l’estrazione della limonite, della calcopirite e degli ossidi di ferro. Nella vallata situata ad ovest del Monte Perone, si trova invece la Buca della Neve, un’antica (nivera), ghiacciaia a fossa documentata dal 1820, in cui veniva raccolta la neve e pressata fino a farla divenire ghiaccio.
Nel 1976 il Comune di Marciana, introdusse alcuni esemplari di muflone, che negli anni si sono moltiplicati ed oggi purtroppo sono la causa assieme ai cinghiali di numerosi danni. La montagna ospita il coleottero (Troglorhynchus giustii), un endemismo etmologico.
Per chi vuole raggiungere la vetta del Monte Perone può farlo passando dalla strada asfaltata che dal paese di Poggio attraversa in salita il Monte sul lato Settentrionale dell’isola caratterizzato dalla presenza dei castagni secolari, oppure raggiungere la cima del Monte lungo la strada asfaltata che si imbocca da Marina di Campo. Quest’ultima è considerata la salita per eccellenza dai ciclisti che amano scalare la cima passando dai paesi di Sant’Ilario o San Piero e continuare la loro faticosa pedalata che all’altezza della Torre di San Giovanni il percorso raggiunge una pendenza media del 10% con punte che raggiungono il 16% per un tratto lungo circa 3 km.
Elbaworld consiglia

Cosa c'è da Visitare
Luoghi da visitare e curiosità da scoprire nelle vicinanze.

Escursioni consigliate
Scopri le incredibili Escursioni dell’Isola d’Elba.