Vino Elba Bianco Ansonica Passito DOC

L’Elba Ansonica Passita DOC è un vino da dessert, composto da uve di  Ansonica per almeno l'85% e possono concorrere altri vitigni a bacca bianca autorizzai sino ad un massimo del 15%. Il suo vigneto viene coltivato con forma di allevamento a cordone speronato, con una densità di allevamento minimo di 4000 ceppi per ettaro e una produzione massima di uve per ettaro di 70 quintali. La resa massima delle uve in vino non deve superare il 35% riferito all'uva fresca. Le uve destinate alla produzione di

Ansonica passita dopo un'accurata cernita devono essere sottoposte ad un periodo minimo di 10 giorni di appassimento all'aria o in locali idonei, sino al raggiungimento di un contenuto zuccherino minimo del 30%.

Abbinamento gastronomico: preparazioni di pasticceria con base di frolla o sfoglia, biscotteria, cantucci e "Sportella Riese". Abbinamento meno caratteristico, ma di sicura efficacia è con formaggi stagionati, come il pecorino toscano, o anche solo come aperitivo.
Colore: dal paglierino all’ambrato
Odore: etereo, intenso, caratteristico
Sapore: armonico, dall’amabile al dolce
Titolo alcol volume minimo: 16% di cui almeno 12% svolto
Acidità totale minima: 6 g/l
Estratto secco netto minimo: 30 g/l
Temperatura di servizio:

Cenni storici

L'Ansonica è un antico vitigno coltivato anche all’isola d’Elba. Ricopre una superficie di circa 20 ettari, ed è un vitigno mediamente produttivo che esprime il massimo in terreni poveri, asciutti e assolati. Si presenta con una buccia spessa e croccante.

Richiesta Veloce

Elbaworld consiglia

da visitare
Cosa c'è da Visitare

Luoghi da visitare e curiosità da scoprire nelle vicinanze.

escursioni
Escursioni consigliate

Scopri le incredibili Escursioni dell’Isola d’Elba.