Miniere di Rio Albano

Le Miniere di Rio Albano, erano già sfruttate dagli Etruschi, per la ricchezza del suo ferro. Per la paura delle incursioni dei pirati, i paesi in quell'epoca venivano costruiti lontani dal mare e preferibilmente sulle colline dove potevano garantire maggior sicurezza ai suoi abitanti. I primi insediamenti del più recente paese di Rio Marina, che costituì ben preso il punto di accesso al mare più vicino per il trasporto dei minerali estratti, risale al XV secolo. In questi anni sorgono la Torre di guardia, l’oratorio di San Rocco ed alcuni edifici di servizio, e in epoche più recenti, con il progressivo l'intensificarsi dello sfruttamento minerario dell'area, viene costruito l’ufficio delle Miniere e si sviluppa ulteriormente dell'attività portuale.

Le aree estrattive Riesi erano due: le miniere di Rio che si trovano a nord-ovest rispetto al paese di Rio Marina e le miniere di Rio Albano situate a circa 10 chilometri più a nord lungo la costa a metà strada tra Rio Marina e la frazione turistica del Cavo.

L’area mineraria di Rio Albano, comprende i cantieri di Fornacelle, Monte Calendozio, Venezia, Puppaio e Pistello, mentre più a sud sulla base settentrionale del Monte Giove si trova il cantiere Le Conche, che è stato attivo dal 1940 al 1968, dove l’attività estrattiva si è svolta prevalentemente a cielo aperto.

Oggi visitando il cantiere Le Conche, è possibile ammirare lo spettacolare laghetto rosso, che si forma con le acque piovane che si depositano nei vecchi luoghi di estrazione e che a contatto con l’alta concentrazione di ossido proveniente dai minerali presenti nella zona, restituisce a queste intense e suggestive colorazioni.

Richiesta Veloce

Elbaworld consiglia

da visitare
Cosa c'è da Visitare

Luoghi da visitare e curiosità da scoprire nelle vicinanze.

escursioni
Escursioni consigliate

Scopri le incredibili Escursioni dell’Isola d’Elba.