Museo della Linguella

Il Museo Civico Archeologico della Linguella, è situato all’interno della Fortezza Medicea della Linguella.
All’interno degli antichi magazzini del sale, questo piccolo ma importante museo, aperto nel 1988 conserva importanti reperti archeologici di epoca etrusca e romana che vanno dal VIII secolo a.C. fino al V secolo d.C.

Alcuni preziosi reperti derivano dai ritrovamenti delle navi affondate nelle acque dell’Arcipelago Toscano, a testimonianza della grande importanza che l’Elba aveva nei traffici commerciali del Mar Mediterraneo.

All’interno del Museo si possono trovare anfore, armi, vasi, anfore e attrezzature risalenti all’epoca etrusca e romana. Importanti reperti sono stati rinvenuti nelle antiche ville romane della Linguella, Capo Pero e delle Grotte. Di rilievo l'ara in granito di Attiano del II sec. d.C.

Di fianco al museo è situata l’Area archeologica della Linguella dove si trovano le fondamenta e le pavimentazioni di un’antica villa romana risalente al I sec. a.C.


COMPLESSI ESPOSTI AL MUSEO:
- Anfore commerciali d periodo arcaico (fine VIII - V secolo a.C.)
- Il ripostiglio di Santa Lucia (VIII - VII secolo a.C.)
- Monte Castello di Procchio (seconda metà V - metà II secolo a.C.)
- Castiglione di San Martino (seconda metà V - metà II secolo a.C.)
- Il relitto di Montecristo (prima metà III secolo a.C.)
- Il relitto B di S. Andrea (seconda metà II secolo a.C.)
- Il relitto A di S. Andrea (metà I secolo a.C.])
- La necropoli di Capoliveri (fine III - I secolo a.C.)
- Ara di Attiano (II secolo d.C.)
- La villa romana delle Grotte (I secolo a.C. - I secolo d.C.)
- Ancore ed Attrezzature navali

Informazioni sul museo ed orari di apertura

Orari 

dal 30 Marzo al 4 Novembre

10:00-12:30/-14:30-18:40

Prezzi

€ 7,00 Intero - € 5,00 Ridotto (famiglie minimo 3 paganti - da 9 a 18 anni - studenti - over 70 - gruppi con oltre 20 paganti).

€ 3,00 Residenti dei comuni dell'Elba (escluso abitanti di Portoferraio)

* Gruppi studenti (gratuità per insegnanti ed accompagnatori)

Gruppi oltre 20 persone (gratuità per accompagnatori e guida)

Luogo e indicazioni stradali

Calata Buccari a Portoferraio
All'estremità del porto di Portoferraio si passeggia lungo la Calata Medicea fino a raggiungere alla Torre Ottagonale della Linguella. L'ingresso al museo si trova alla sinistra, dopo aver varcato un piccolo cancello all'interno della Fortezza Medicea. 

Villa della Linguella

Villa della Linguella

Resti di un'antica villa romana sorta tra il I secolo a.C. ed il III secolo d.C. all'ingresso del porto di Portoferraio.

Torre della Linguella

Torre della Linguella

Conosciuta anche come Torre del Martello è riconoscibile per la sua forma ottagonale che domina l'ingresso del porto di Portoferraio.

Richiesta Veloce

Elbaworld consiglia

da visitare
Cosa c'è da Visitare

Luoghi da visitare e curiosità da scoprire nelle vicinanze.

escursioni
Escursioni consigliate

Scopri le incredibili Escursioni dell’Isola d’Elba.