Museo Archeologico di Marciana

Il Museo Civico Archeologico di Marciana, si trova all’interno del paese di Marciana che si trova sul versante nord-occidentale dell’Elba. Ha sede nel seicentesco Palazzo del Pretorio, dove la struttura del museo esternamente ha caratteristiche abitative volute appositamente conservare nella sua ultima ristrutturazione a fine degli anni ‘90 e quindi per riconoscerlo è necessario seguire con attenzione le indicazioni.

Il Museo Archeologico di Marciana, fu aperto nel 1968 ed è la prima istituzione museale archeologica dell’isola d’Elba, dove al suo interno ospitata nelle sue quattro sale numerosi reperti portati alla luce in quegli anni nei vari scavi sull’isola ai quali si aggiunsero in seguito i resti dell’importante complesso della grotta sepolcrale di San Giuseppe a rio nell’Elba e i materiali provenienti dagli scavi condotti dalla Soprintendenza nella fortezza etrusca d’altura a Monte Castello di Procchio. Sempre a Procchio nelle sue acque negli anni ’70 fu recuperato buona parte del carico di una nave romana affondata nel II secolo d.C.

L’Antiquarium di Marciana venne restaurato negli anni ’90 con un nuovo allestimento per valorizzare le importanti testimonianze ospitate al suo interno e nel 2002 è stato creato un percorso dove le collezioni vengono esposte in sequenza cronologica in base alle località di rinvenimento.

Il parco museale è composto da quattro sale tematiche, con delle belle vetrine a muro all’interno delle quali sono raccolti i preziosi reperti che testimoniano la presenza di antiche civiltà vissute nei territori occidentali dell’Elba

IL PERCORSO MUSEALE DEL MUSEO CIVICO ARCHEOLOGICO DI MARCIANA

Sala I: accoglie la sezione preistorica e protostorica dell’Elba dove vi sono testimonianze degli antichi cacciatori del Paleolitico e degli agricoltori neolitici vissuti sull’isola. Le popolazioni dell'età del Bronzo che abitavano alla Madonna del Monte, a Monte Giove e in altre località della montagna occidentale, che avevano un'economia di tipo agricolo-pastorale e praticavano attività di filatura e tessitura, testimoniate da fusaiole e pesi da telaio.

Le asce rinvenute a Chiessi nella Valle Gneccarina, sono databili al VIII secolo a.C., perfettamente conservate , così come alcuni corredi funerari provenienti dalle necropoli rupestri situate sul massiccio del Monte Capanne.
La prima sala, accoglie anche i ritrovamenti inerenti all’età etrusca arcaica e proto-classica (VII-inizi V secolo a.C.), rappresentata da oggetti d'uso, ornamenti e ceramiche.

Sala II: presenta una selezione dei materiali più rappresentativi provenienti dagli scavi di Monte Castello di Procchio, oltre ad una piccola scultura frammentaria in terracotta, della quale si conserva parte della testa.

Sala III: la sua attenzione è rivolta all’importante risorsa mineraria del granito dell’Elba, presente nel versante occidentale dell’Elba. Si prendono in esame le aree di cava, le tecniche di escavazione e gli strumenti utilizzati sin da epoche remote.

Sala IV: raccoglie i resti di due relitti rinvenuti nella baia di Procchio. La nave romana (relitto I) era una oneraria di modeste dimensioni (circa 20 metri) e trasportava una grande varietà di merci all’interno delle sue anfore oltre a prodotti di lusso, dove si può ammirare in stato frammentario, vasellame da mensa in vetro di raffinata eleganza, decorato in oro zecchino. Il secondo relitto è pertinente ad una piccola nave mercantile del 1700 che trasportava merci eterogenee: vasellame in ceramica invetriata, ingobbiata, maiolica, forbici di metallo di varie dimensioni e pietre focaie.

I reperti ritrovati nelle due navi, testimoniano i fiorenti traffici commerciali che hanno caratterizzato quest'area del Mediterraneo dall'età antica fino all'età moderna.

Informazioni sulla visita al Museo di Marciana

Orario

Aperto solo durante la stagione dal 18 Giugno al 15 Settembre

Dal lunedì al sabato 10:00 - 13:00 / 16:00-19:00

Domenica 10:00 - 13:00

Prezzi

€ 2,00 Visita al Museo

€ 4,00 Visita al Museo + Fortezza Pisana

€ 5,00 Visita al Museo + Fortezza Pisana + Zecca di Marciana

Ingresso gratuito ai bambini fino a 12 anni

Luogo e Info

Palazzo del Pretorio in Via del Pretorio, 66 a Marciana

Comune di Marciana Tel.(+39) 0565.901216

Email. museodimarciana@gmail.com

Fortezza Pisana di Marciana

Fortezza Pisana di Marciana

Antica Fortezza domina il paese di Marciana, oggi luogo anche di eventi e celebrazioni matrimoniali.

Museo della Fortezza

Museo della Fortezza

Inaugurato nel 2013 offre una collezione di spade e alcuni reperti interessanti provenienti dalla Fortezza.

Zecca di Marciana

Zecca di Marciana

Antica fonderia, dove venivano coniate le monete emesse dai principi Appiani e Ludovisi.

Richiesta Veloce

Elbaworld consiglia

da visitare
Cosa c'è da Visitare

Luoghi da visitare e curiosità da scoprire nelle vicinanze.

escursioni
Escursioni consigliate

Scopri le incredibili Escursioni dell’Isola d’Elba.