I primi insediamenti

L'uomo cammina sul suolo della costa toscana per la prima volta circa 700.000 anni fa. Nelle isole i primi segni di frequentazione umana risalgono al Paleolitico. Nel Neolitico il territorio dell'Arcipelago Toscano, la cui configurazione era già quella attuale, è interessato da consistenti insediamenti umani. All'isola d'Elba, sono presenti i resti di importanti culture megalitiche.

Circa 12 mila anni fa, l'innalzamento del livello del mare portò alla definitiva scomparsa del lembo di terra che univa l'Elba al continente e a quelle che oggi sono le altre isole dell'Arcipelago Toscano. Nell'VIII sec a.C. i potenti Greci tentarono di impossessarsi dell'isola che chiamavano "Aethalia" e di cui conoscevano la straordinaria ricchezza mineraria. Purtroppo però non vi riuscirono perché una volta giunti vi trovarono un'altra formidabile civiltà: gli Etruschi. Furono essi a sviluppare l'estrazione e la lavorazione dei minerali di ferro dell'Elba, con cui fabbricavano e commerciavano bellissimi oggetti oggi conservati in vari musei italiani.

Anche i Romani che dominarono l'isola per oltre sette secoli, continuarono l'attività di sfruttamento delle risorse minerarie dedicandosi soprattutto alla produzione di oggetti di guerra. Questo periodo è documentato da interessanti ritrovamenti subacquei, come ad esempio la nave presente sul basso fondale di Procchio o le anfore ritrovate un po’ ovunque nei mari elbani.

Il tesoro più prezioso che l'isola possiede bisogna cercarlo nel sottosuolo; per questo da più' di 4.000 anni generazioni di minatori hanno scavato alla ricerca prima del rame e poi del ferro. Persino il nome più antico dell'isola (Aethalia=scintilla) deriva dai fuochi sprigionati dai forni di riduzione del ferro, che dovevano essere ben numerosi quando i Greci incrociavano nelle acque dell'alto Tirreno, durante i loro viaggi tra le colonie dell'Italia meridionale e Marsiglia. Il patrimonio mineralogico elbano, inserito in magici paesaggi, accompagnato da notevoli emergenze floristiche e faunistiche è parte di un contesto ambientale modellato da una storia geologica vecchia almeno di 400-500 milioni di anni e che, negli ultimi 100.000 anni, si è sovrapposta ed ha interagito con la storia antropica del territorio. Il mondo occidentale non conosceva ancora la potenza di Roma, ma in tutto il Mediterraneo si sapeva che tra la Corsica e l'Etruria c'era un'isola straordinariamente ricca di ferro. Del resto è stata proprio l'Elba che ha fatto la fortuna degli Etruschi, la più raffinata tra le civiltà italiche. Il popolamento delle terre elbane e la probabile utilizzazione dei suoi minerali, si intensifica nel Neolitico e nelle successive Età dei metalli. A riprova di ciò restano l'eccezionale sito sepolcrale Eneolitico della grotta di San Giuseppe a Rio, i resti delle culture sub-appenniniche del Capanne, le leggende degli Ilvates e degli Argonauti, i cercatori di metalli della mitologia greca, fondatori di Argo, la prima Portoferraio.

Ma è nel primo millennio avanti Cristo che l'Isola d'Elba entra nella "storia mineraria" dell'Umanità. Virgilio, Strabone, Diodoro, Siculo ed altri autori classici ci hanno lasciati scritti sulle miniere di ferro e sulle cave di granito della greca Aethalia e della romana Ilva, l'isola che si trovava nel mare dei Tirreni. Ancora oggi cumuli di scorie ferrifere e resti di forni di riduzione sono presenti a Pomonte, Sant’Andrea e Capo Pero ed in numerose altre località costiere elbane, così come le grandi masse di scorie che fino alla prima guerra mondiale ricoprivano la necropoli di San Cerbone a Populonia, i resti dei minerali elbani ritrovati ad Ischia ed a Marzabotto, segnano l'importanza delle attività minerarie e siderurgiche espletate in periodo etrusco ed etrusco romano.

Nei secoli successivi e fino ai nostri giorni, almeno fino alla recente chiusura dell'ultima miniera nel 1986, anche se con alterne fortune, è continuata la coltivazione delle miniere di ferro e delle cave di granito, segnando in modo indelebile il paesaggio ed in grande motivando la storia e le tradizioni di quel piccolo ma meraviglioso pezzo di Pianeta che è l'isola d'Elba.

Richiesta Veloce

Elbaworld consiglia

da visitare
Cosa c'è da Visitare

Luoghi da visitare e curiosità da scoprire nelle vicinanze.

escursioni
Escursioni consigliate

Scopri le incredibili Escursioni dell’Isola d’Elba.